Prima casa e agevolazioni fiscali
Se l’abitazione in cui vivi è stata acquistata come prima casa e hai usufruito delle relative agevolazioni fiscali, la normativa prevede che tu debba trasferire la residenza entro 18 mesi dall’acquisto nel Comune in cui si trova l’immobile.
Se non trasferisci la residenza entro questo termine, potresti perdere le agevolazioni fiscali (imposta di registro ridotta, IVA agevolata, ecc.), e potresti dover pagare la differenza di tasse con interessi e sanzioni.
Tasse comunali
IMU (Imposta Municipale Unica): La casa in cui non hai la residenza sarà considerata seconda casa, e quindi sarà soggetta a IMU (che non si paga sulla prima casa) e TASI con aliquote generalmente più alte.
TARI (Tassa sui Rifiuti):
La TARI è calcolata sulla base dell’occupazione dell’immobile, e non è legata alla residenza. Se vivi stabilmente nell’abitazione, sei comunque tenuto a pagare la tassa sui rifiuti.
Servizi comunali
Potrebbero esserci alcune limitazioni nell’accesso a determinati servizi comunali o agevolazioni legate alla residenza, come l’iscrizione a scuole pubbliche, servizi sociali, assistenza sanitaria e agevolazioni per il trasporto pubblico.
Iscrizione al medico di base
L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e la scelta del medico di base sono legate al Comune di residenza.
Se non trasferisci la residenza, potresti avere difficoltà a scegliere un medico di base nella zona in cui vivi stabilmente.
Contratti di locazione
Se vivi in un immobile in affitto senza avere la residenza lì, non è un problema dal punto di vista contrattuale, purché tu abbia il contratto di affitto regolarmente registrato.
Tuttavia, se è richiesto spostare la residenza per motivi specifici (ad esempio, un contratto agevolato con cedolare secca), non farlo potrebbe comportare conseguenze fiscali.
Accesso a incentivi e bonus
Alcuni incentivi o bonus statali e locali (come il bonus ristrutturazioni o agevolazioni energetiche) potrebbero richiedere che l’immobile sia la prima casa e che vi sia la residenza per poter ottenere il beneficio.
Non avere la residenza potrebbe quindi precluderti alcune agevolazioni.